Vai al contenuto

Corsi in loco

La presente offerta formativa è un esempio che può essere modificato in base ai bisogni dei partecipanti, per avere una proposta su misura scrivete a deal@unive.it o a melero@unive.it

Formazione di base

La formazione di base si può svolgere online o in presenza, in base ai bisogni e preferenze dei corsisti.

Si propongono degli incontri della durata di 3 ore ciascuno (nel caso di scelta della formazione online si faranno due sessioni di 1 ora e mezza. La piattaforma sarà a carico della scuola e il calendario sarà concordato con i formatori.)

Incontro 1
“Lingue e DSA. Fondamenti teorici e principi per la costruzione di una didattica delle lingue accessibile e inclusiva” (1 incontro presenziale di 3 ore o 2 incontri di 1,30 ore online)

In questo incontro si porranno in evidenza le difficoltà tipicamente riscontrate dagli allievi con DSA nel processo di apprendimento linguistico, facendo riferimento sia agli studi glottodidattici sia all’esperienza quotidiana. Sulla scorta di queste riflessioni, si proporranno alcune linee-guida per predisporre un percorso di apprendimento delle lingue accessibile ed inclusivo.

Incontro 2
“Lo sviluppo delle abilità linguistiche: tecniche didattiche e strategie per favorire l’accessibilità e inclusività” (1 incontro presenziale o 2 incontri di 1,30 ore online)

In questo incontro si discuteranno gli aspetti problematici e l’adozione degli approcci e delle tecniche tradizionali per l’insegnamento della lingua straniera. Si offriranno di conseguenza le linee-guida metodologiche per lavorare sulle abilità linguistiche proponendo tecniche didattiche e strategie metodologiche accessibili e inclusive agli alunni con bisogni speciali.

Incontro 3
“Analisi e integrazione di materiali didattici” (1 incontro presenziale o 2 incontri di 1,30 ore online)

In questo incontro si offrirà un quadro teorico per individuare le possibili barriere dei materiali linguistici e come intervenire per aumentare la loro accessibilità e inclusività. 


Laboratori presenziali

La formazione di base può essere completata ed integrata con una serie di laboratori presenziali. I laboratori non hanno un numero minimo di corsisti ma non potranno superare i 40 corsisti (per garantire una formazione di qualità).

I contenuti dei laboratori possono essere concordati e aggiustati ai bisogni formativi dei corsisti. Qui sotto trovate alcune esempi di laboratori

Laboratorio 1: Laboratorio sull’analisi e integrazione di materiali didattici

(max. 40 partecipanti, 3 ore)

In questo laboratorio si partirà dall’osservazione di alcuni materiali didattici per l’insegnamento delle lingue straniere, cercando di metterne in evidenza i punti di forza e di debolezza rispetto alle particolari esigenze e difficoltà dell’alunno con DSA o altri bisogni speciali. A partire da queste considerazioni si proporranno poi alcune strategie per selezionare o adattare i materiali didattici in modo che essi siano rispondenti alle esigenze dell’alunno con bisogni especiali.

Laboratorio 2: Laboratorio sulla valutazione linguistica

(max. 40 partecipanti, 6 ore in due sessioni di 3 ore ciascuna)

In questo incontro, alla luce di quanto affrontato nei due primi incontri della formazione di base, si offrirà un modello teorico sulla valutazione accessibile e si analizzeranno sotto la luce dell’accessibilità – inclusività glottodidattica le diverse tecniche per misurare il livello linguistico dello studente. Di conseguenza, si offriranno le linee-guida metodologiche per la valutazione degli studenti con DSA o altri bisogni speciali. Nella seconda parte, partendo da quanto visto durante il primo incontro del laboratorio, si analizzeranno alcune verifiche reali per individuare possibili barriere per studenti con DSA o altri bisogni speciali. In un secondo momento si guideranno i corsisti nella progettazione e creazione di una prova (o parte di essa) accessibile e inclusiva.

Altri laboratori possono essere costruiti su argomenti come:
  • Glottotecnologie e mezzi informatici per rendere più efficace l’insegnamento in lingua straniera
  • Strategie e tecniche per l’insegnamento della scrittura di testi
  • I suoni della lingua nell’insegnamento delle lingue straniere
  • Task based e Project Based learning per gli studenti con BES/DSA

Per ulteriori informazioni o per avere un preventivo su misura, scrivete a deal@unive.it o a melero@unive.it