L’Educazione Linguistica dell’allievo con BES. Teorie, metodologie e strategie per una didattica accessibile-inclusiva per gli studenti con DSA

Con il patrocinio di:


Il MasterClass DEAL è un corso di alta formazione rivolto principalmente a docenti di lingue straniere ma anche a docenti di area linguistica in generale (Italiano L2/LS, lingue classiche), insegnanti di sostegno e studenti interessati, finalizzato allo sviluppo di competenze specialistiche nell’insegnamento delle lingue ad allievi con BES e, nello specifico, studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
Il percorso offre ai corsisti una preparazione teorico-metodologica di base specifica per l’insegnamento linguistico rivolto ad allievi con DSA. Facendo riferimento non solo alla normativa italiana ma anche agli studi glottodidattici internazionali, si offriranno strumenti metodologici e operativi spendibili nella didattica quotidiana.

Corso 100% online!
Il corso è completamente online con video lezioni, letture di approfondimento e quiz di autovalutazione. Inoltre, il corsista dovrà fare 2 project work con un feedback personalizzato dei formatori DEAL e avrà a disposizione 3 webinar (che saranno resi disponibili per chi non potesse partecipare in diretta).
Il corso sarà svolto presso la piattaforma di e-learning dell’Università Ca’ Foscari Venezia (Moodle) quindi sicura, affidabile e famigliare a tutti.

Libertà di orari
Nessun vincolo orario. Potrai seguire il corso negli orari e giorni che ti siano più comodi.
Le lezioni dei 5 primi moduli saranno disponibili online dal 24 giungo e avrai tempo per guardare le video lezioni fino al 17 luglio.
I moduli 6 e 7 saranno disponibili dal 1 luglio e prevedono una attività pratica per le quali (una attività per ciascun modulo) si riceverà un feedback personalizzato dai formatori DEAL. L’attività dovrà essere consegnata entro il 17 luglio.
A questi 7 moduli di formazione vengono aggiunti 3 webinar:
- il primo webinar avrà luogo il giorno 24 giugno dalle 17:00 alle 18:00 ora italiana (sarà registrato e messo a disposizione dei corsisti) che servirà da introduzione e orientamento del corso
- secondo e terzo webinar avranno luogo i giorni 30 giugno e 1 luglio dalle 18:00 alle 19:00 (ora italiana) che introducono i moduli 6 e 7 rispettivamente. Anche questi due webinar saranno registrati e messi a disposizione dei corsisti.

Contenuti del corso
Il corso è composto da questi 7 moduli e 3 webinar
Webinar 1: Introduzione generale al masterclass
Nel webinar si darà il benvenuto ai corsisti e si offrirà una visione generale del corso che sta per iniziare oltre ad offrire alcune delle principali coordinate teoriche che verranno poi sviluppate durante il corso.
MODULO 1: La nozione di Educazione Linguistica
Nel modulo si offrirà una visione generale sul concetto di Educazione Linguistica, concetto glottodidattico fondamentale per il lavoro con studenti con Bisogni Educativi Especiali.
MODULO 2: La Classe ad Abilità Differenziate CAD
Il modulo presenta il concetto di Classe ad Abilità Differenziate illustrandone la specificità e fornendo le essenziali declinazioni metodologico-didattiche per poter gestire l’eterogeneità in classe.
MODULO 3: Gli studenti con BES. Focus sugli studenti con DSA.
Nel modulo si analizzerà il concetto BES e quali tipologie di studenti rientrano sotto questa etichetta. Il percorso da realizzare e gli strumenti da attivare per gli studenti con DSA.
MODULO 4: Alcune barriere generali per l’apprendimento linguistico.
In questo modulo si analizzeranno alcune difficoltà comuni a tutti gli studenti (e dunque anche per studenti con BES) dal punto di vista emotivo, cognitivo e linguistico.
MODULO 5: Difficoltà specifiche degli studenti con DSA nell’apprendimento linguistico.
In questo modulo si cercherà di fare una disamina delle principali difficoltà che lo studente con DSA può trovare nella competenza comunicativa e fuori da essa.
Webinar 2 e 3: Introduzione ai moduli 6 e 7
Nel modulo si approfondirà l’importanza dell’analisi dei bisogni per gli studenti con DSA. Si proporranno poi degli strumenti per realizzarne un profilo personalizzato finalizzato ad orientare le scelte metodologiche dell’insegnante.
MODULO 6 Creare un profilo dello studente con DSA
Questi due webinar fungeranno da presentazione dei due moduli tutorati: per ciascun modulo sarà illustrata una map road e saranno illustrati gli obiettivi formativi del percorso, fornendo una prima introduzione dei concetti-chiave che saranno sviluppati nelle videolezioni. I formatori daranno inoltre alcune indicazioni preliminari per lo svolgimento del task finale.
MODULO 7: Analizzare i materiali linguistici per trovare eventuali barriere per lo studente con DSA
Nell’ultimo modulo si analizzerà una scelta di materiali tratti da manuali di lingue, evidenziando le possibili barriere linguistiche e metodologiche per lo studente con BES o con DSA. Si daranno quindi gli strumenti necessari per valutare il grado di accessibilità dei materiali e per intervenire con adattamenti volti a migliorarla.

Quote d’iscrizione
La quota d’iscrizione è di 250€
Potrai ottenere uno sconto di 50€ se:
- Se perfezioni (iscrizione e pagamento) entro il 23 maggio 2022
- Sei socio ANILS o AID
Per iscriverti dovrai compilare un modulo online e potrai pagare con Paypal, bonifico bancario o Bonus Docente

Scadenze
La data finale di scadenza delle iscrizioni è il 12 giugno 2022.
Prima di iscriversi verificare nel bando di possedere i requisiti richiesti (punto 2. Obiettivi e contenuti).
Il corso sarà attivato con un minimo di 35 corsisti e un massimo di 80.

Altre informazioni
Tutte le informazioni dettagliate si trovano nel bando scaricabile qui:
Potete anche mandarci un’email a deal@unive.it





