In questa sezione potete trovare una selezione di video.
I Bisogni Linguistici Specifici - Inquadramento e implicazioni didattiche
Lezione gratuita del 7 aprile 2016 a Venezia tenuta dal Dott. Daloiso e dal Dott. Melero del titolo “I Bisogni Linguistici Specifici – Inquadramento e implicazioni didattiche”.
Streaming lezione gratuita 15 maggio 2015
Questa lezione è stata tenuta il 15 maggio 2015 ed è stata trasmessa in streaming (per questo motivo la qualità del video non è ottima). Speriamo che vi possa essere d’interesse.
Principali teorie / ipotesi sulla dislessia
Qui vi presentiamo una video-lezione dell’anno 2013 tenuta da Carlos Melero sulle principali teorie / ipotesi sulla dislessia riguardo l’insegnamento delle lingue.
Difficoltà degli alunni con BES nello studio della lingua straniera: le barriere dello studente, le barriere della classe
Durante la videolezione la dottoressa Pesce presenta le possibili difficoltà che ci aspettiamo che gli studenti con Bisogni Educativi Speciali incontrino nella classe di lingua straniera, prendendo in esame la dimensione emotiva, linguistica, cognitiva e quella socio-culturale.
Chi sono gli studenti con BES?
In questo video, Carlos Melero propone una accurata spiegazione di che cosa sono i Bisogni Educativi Speciali, con particolare riferimento al contesto della classe di lingua straniera.
Didattica prescolare
Incontro di formazione tenutosi a Mestre (VE) l’8 maggio 2018 del titolo Tutti i bambini imparano come spugne? Lo sviluppo del linguaggio in età prescolare tra miti e realtà.
Formatori: Michele Daloiso e Antonella Pesce
Parte 1 di 2
Incontro di formazione tenutosi a Mestre (VE) l’8 maggio 2018 del titolo Tutti i bambini imparano come spugne? Lo sviluppo del linguaggio in età prescolare tra miti e realtà.
Formatori: Michele Daloiso e Antonella Pesce
Parte 2 di 2